Progetti Dip. TESAF
Progetto VAIA-FRONT
Trasferimento
Forests Special Issue "The Forests of the Southern European Alps after the Vaia Windstorm of 29 October 2018: Assessment and Perspectives"
- Editori Tommaso Sitzia, Thomas Campagnaro and Raffaele Cavalli
- scadenza presentazione lavori 20 dicembre 2021
- https://www.mdpi.com/journal/forests/special_issues/windstorm_forests
Convegno "Vento aria fumo. Reazioni sociali ai cambiamenti atmosferici in aree rurali fragili” 23-24.10.2020, Rovigo
Convegno "Il contributo della ricerca forestale a due anni dalla tempesta VAIA. Il ruolo dell'Università di Padova (Dip. TESAF)” 12.9.2020, Fiera&Festival delle Foreste, Longarone Fiere, Belluno
Il convegno, per ottemperare alle disposizioni per il contenimento della pandemia da COVID-19, si è tenuto in modalità mista, in presenza e in streaming sui canali Youtube e Facebook di Fiera&Festival delle Foreste.
- Variazioni morfologiche e dinamica dei sedimenti nei bacini dell'Agordino. Lorenzo Picco
- Considerazioni sul recupero del legname nelle foreste danneggiate. Stefano Grigolato
- Priorità di ripristino e dinamiche di ricostituzione post-Vaia. Emanuele Lingua
- Implementazione di un sistema di monitoraggio satellitare sulle aree colpite da Vaia. Francesco Pirotti, Marco Piragnolo
- Aspetti socio-economici nel settore forestale a seguito di Vaia. Laura Secco, Mauro Masiero, Davide Pettenella, Federica Romagnoli
- Il territorio e la pianificazione forestale: uno sguardo al futuro. Tommaso Sitzia
Convegno "Progetto Malgonera” 11.9.2020, Fiera&Festival delle Foreste, Longarone Fiere, Belluno
Webinar. Progetto Vaia-FRONT e Young Scientists for Vaia. Legnaro, 2.7.2020
- Il progetto Vaia-Front. Raffaele Cavalli
- La montagna viva. Anna Angelini
- Adaptive strategies and community resilience after climatic events: the case of Vaia storm in Italy. Federica Romagnoli
- L'eco-efficienza nei cantieri forestali in popolamenti danneggiati dalla tempesta Vaia. Alberto Cadei
- Schianti da vento e foreste di protezione. Maximiliano Costa
- Vaia e rinnovazione. Davide Marangon
- L'evento Vaia e il suo impatto sui bacini idrografici montani. Giacomo Pellegrini
IUFRO 2020 Wind and Tree Conference. Rotorua (NZ), 24-28.2.2020
- The Vaia storm in North Easter Italy: facing and unprecedented disturbance in mountain forests of Southern Alps. Lingua et al.
Workshop: The Vaia storm: taking stock and looking ahead. Legnaro, 31.10.2019.
- The Vaia storm: taking stock and looking ahead. Vincenzo D'Agostino
- Meteorological aspects of the Vaia storm: forcing mechanisms, predictability and atmospheric rivers. Silvio Davolio
- Climate change and impacts on flood and landslide hazards: the Vaia storm. Marco Borga
- Predicting the risk of wind damage to multiple forest types in a changing climate. Barry Gardiner, Tommaso Locatelli
- Protection against natural hazards on windthrow areas. Peter Bebi, Natalie Brozova, Marco Conedera
- Experiences from the Gudrun storm in Sweden and opportunities for evidence based communications on climate change and forests. Kristina Blennow
- The VAIA-FRONT research project: challenges and prospects. Raffaele Cavalli
Comunicazione
Rassegna stampa
- 31.10.2019 - Il Mattino di Padova - Prof. Raffaele Cavalli. “I boschi formati da alberi diversi sono più resistenti alle tempeste”
- 2.11.2019 - Il Gazzettino - Prof. Raffaele Cavalli. "Prevedere le tempeste. Esperti del Bo in campo"
Web