Notizie dal Dipartimento

2023

  Mai così poca neve nelle Alpi negli ultimi 600 anni

Un team coordinato dal Prof. Carrer ha pubblicato su Nature Climate Change una ricostruzione climatica della durata del manto nevoso sulle Alpi negli ultimi 600 anni.

Consulta l'articolo:
Recent waning snowpack in the Alps is unprecedented in the last six centuries (Carrer M., Dibona R., Prendin A.L., Brunetti M. - Nature Climate Change, 2023)

Foto descrittiva di Mai così poca neve nelle Alpi negli ultimi 600 anni

Foro copertina Mai così poca neve nelle Alpi negli ultimi 600 anni

2022

  Una rappresentanza dell’università argentina dell'Universidad Nacional de Cuyo (UnCuyo) al Dipartimento TESAF

Il 16 e 17 novembre 2022 al Dipartimento TESAF abbiamo ospitato una rappresentanza dell’università argentina dell'Universidad Nacional de Cuyo (UnCuyo) con la quale il nostro dipartimento intrattiene da molti anni collaborazioni scientifiche.

La prof.ssa Filippini e il prof. Lopez della Facoltà di Scienze Agrarie, hanno colto l’occasione delle giornate del Consorzio interUniversitario italiano per l’Argentina (Cuia), ospitate dall’ Università degli Studi di Padova , per venirci a trovare ad Agripolis.

Uno scambio intenso di idee per future collaborazioni sul piano didattico, si è parlato di co-tutelle di dottorato, di scambi di studenti e docenti, di condivisione di lezioni in modalità e-learning, ma anche di progettazione di moduli di virtual exchange dedicati al cambiamento climatico. Attività queste che servono a creare le basi per un futuro doppio diploma!

Incontro con la delegazione di UnCuyo

Incontro con la delegazione di UnCuyo

2021

  Luca Mauri vince il premio Youth Outstanding Paper Award 2021

Congratulazioni al nostro dottorando LERH Luca Mauri, vincitore del prestigioso premio "Youth Outstanding Paper Award 2021" ricevuto dalla società scientifica World Association of Soil and Water Conservation (WASWAC) per il suo recente articolo scientifico* pubblicato sulla rivista internazionale "International Soil and Water Conservation Research", considerata una delle riviste scientifiche più importanti nella categoria delle risorse idriche (Impact Factor 6, rank 6/98, Q1 e 94 percentile).

* Mauri L., Straffelini E., Tarolli P., 2021. Multi-temporal modeling of road-induced overland flow alterations in a terraced landscape characterized by shallow landslides. International Soil and Water Conservation Research. https://doi.org/10.1016/j.iswcr.2021.07.004

Luca Mauri award

2020

  Il legno così com'è - Angelo Funes Nova

L’incipit della motivazione letta in occasione del conferimento della laurea specialistica ad honorem a Angelo Funes Nova recita: “Angelo Funes Nova, imprenditore illuminato e tecnico esperto della lavorazione e delle applicazioni del legno, benché privo di specifici titoli di studio, da singolare autodidatta, manifestando una particolare sensibilità per lo studio e la divulgazione, ha acquisito profonda conoscenza nell'ambito della tecnologia e della difesa del legno che ha voluto condividere con gli operatori, i ricercatori e gli studiosi del settore”.

Una qualità, quella della condivisione della conoscenza, che Angelo Funes Nova ha mantenuto immutata nel corso del tempo e anche oggi, a distanza di anni dal termine dell’attività professionale, egli dimostra tutta la sua attitudine alla divulgazione con quattro lezioni seminariali sul legno, trasmesse dall’emittente televisiva Telebelluno che le ha gentilmente concesse affinché siano divulgate a beneficio di studiosi e studenti.

Angelo Funes Nova, con le sue parole semplici, ma ricche di significato, è ancora in grado di suscitare interesse e ammirazione ed è di incoraggiamento nell'approfondire sempre più la conoscenza del materiale legno.

I filmati sono disponibili su Mediaspace TESAF Unipd

Screenshot tratto dai filmati Il legno così com'è

  Our greatest love story: Welcome to the wood age! | Gianluca Tondi | TEDxKuchl

Gianluca Tondi, ricercatore presso il TESAF Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali UNIPD ci racconta, in una #TEDx, perché il legno, in tutte le sue forme, è il materiale del futuro. Infatti questo materiale fissa l’anidride carbonica tanto più a lungo quanto più lo si riesce ad usare. Ed è un materiale che, grazie alla tecnologia, si presta per molteplici applicazioni; si usa per la costruzione di edifici, per rivestimenti, per mobili, per l’isolamento termico. Inoltre anche i suoi derivati si possono (e devono!) usare: la carta e il cartone, il tannino per conceria ma anche tutti i prodotti chimici che si ottengono in bioraffineria. Insomma, mai come oggi c’è bisogno di utilizzare un materiale così versatile e naturale. Benvenuti nell’era del legno!

2019

  Workshop "Deforestation made in Italy”

Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Torino

Workshop "Deforestation made in Italy”
Le responsabilità delle imprese e dei consumatori italiani nella deforestazione dei paesi tropicali

Padova, 10 dicembre 2019
Auditorium dell'Orto Botanico dell’Università di Padova.    

La scorsa estate, mentre grandi incendi devastavano le foreste della Siberia, dell’Amazzonia e dell’Africa centrale, la Commissione Europea ha adottato una comunicazione in cui delinea un nuovo quadro di azioni volte a proteggere e ripristinare le foreste del pianeta, che custodiscono l'80 % della biodiversità terrestre, contribuiscono al sostentamento di circa un quarto della popolazione mondiale e costituiscono una risorsa fondamentale nella lotta contro i cambiamenti climatici. Tra le azioni previste dalla Commissione risaltano quelle legate alla importazione di materie prime la cui produzione è collegata, direttamente e indirettamente, ai processi di deforestazione.
L’Italia è un tradizionale importatore di materie prime a rischio di deforestazione: non solo legname, ma anche carni, soia, olio di palma, caffe, cacao, cuoio, … Il workshop intende presentare i primi risultati delle indagini su tali flussi di importazione e le modalità per promuovere consumi deforestation free.  

  La collezione di modelli di macchine e attrezzature agricole

Due nuovi filmati preparati dal Centro di Ateneo dei Musei descrivono la collezione di modelli di macchine e attrezzature agricole ospitata nelle strutture del Dipartimento TESAF.

Filmato sulla collezione di modelli di macchine e attrezzature agricole

Movie on the collection of agricultural machine and historical equipment scale models

  Il Dipartimento TESAF a Venetonight 2019

Dopo la sorprendente affluenza registrata nello stand del Dipartimento TESAF nella scorsa edizione di Venetonight, dove era stato presentato un percorso didattico alla scoperta del legno, quest’anno si è voluto replicare focalizzandosi su due nuclei tematici. Il primo sulla potenzialità dei sensori multi-spettrali nell’indagare i parametri vitali delle piante in agricoltura, offrendo ai curiosi visitatori un interattivo quanto divertente modo per sperimentare sensori termici e a infrarossi. Il secondo focus si è incentrato sul tema di stretta attualità e di risonanza nazionale che più di tutti coinvolge il Dipartimento TESAF, ovvero la tempesta Vaia. Con una semplice ma ingegnosa simulazione si è sperimentata la suscettibilità allo schianto da vento di diverse specie arboree e di differenti popolamenti, in riferimento all’apparato radicale e alla chioma, comprendendo il ruolo fondamentale che riveste la biodiversità nel garantire maggiore stabilità, resistenza e resilienza ai popolamenti forestali. Il tutto armando bambini e adulti di…un compressore per simulare il vento.
Grazie a Pietro Castello, Emanuele Cesprini, Marco Sozzi, Tatevik Yezekyan e Carlo Zanrosso, per aver animato lo stand del TESAF in questa edizione di Venetonight. Alla prossima!

Lo stand del TESAF a Venetonight 2019

Lo stand del TESAF a Venetonight 2019

Lo stand del TESAF a Venetonight 2019

  The international community of plant scientists attending XIM4 support climate change mitigation.

The international community of plant scientists attending #XIM4 last week in Padua was unanimous in signing this statement in support of climate change mitigation.
The current large-scale tree mortality across the globe demands urgent action.
#FridaysForFuture #Climatestrike.

XIM4 statement

  Evento di Progettazione Patecipata a Lovanio all’interno del progetto europeo SINCERE (febbraio 2019)

All’interno del progetto H2020 SINCERE, finanziato dall’Unione Europea, a fine gennaio 2019 si è svolta a Lovanio, in Belgio, l’Assemblea Generale ad un anno di inizio del progetto. L’assemblea è stata preceduta da un evento di Progettazione Partecipata in cui oltre ai partner del progetto erano presenti anche alcuni attori esterni. Nel file allegato è possibile trovare la descrizione dei due eventi.

Assemblea Generale SINCERE

Assemblea Generale SINCERE

Assemblea Generale SINCERE

 

 

2018

  Natura 2000: un insegnamento per imparare a conservare le biodiversità

Il prof. Tommaso Sitzia e la dott. Elena Paulon raccontano ai microfoni di Radio Bue il corso "Natura 2000 management" inserito nel corso di laurea magistale Forest Science.

http://www.radiobue.it/natura-2000-un-insegnamento-per-imparare-a-conservare-le-biodiversita/

  Il risveglio della Foresta: le politiche forestale dalla Serenissima ad oggi

Il settore foresta-legno sta mostrando sempre più, a tutti i livelli (locale, nazionale ed europeo) e in tutti gli ambiti (economico, ambientale, ecc.), un grande dinamismo ed è per questo che Veneto Agricoltura, tramite il suo sportello europeo, ha dedicato il Quaderno 2017 della sua Collana Editoriale-Europe Direct al mondo forestale e più precisamente alle “Politiche Forestali”, comprese quelle attuate dall'Unione Europea.
I testi della pubblicazione sono stati curati tra gli altri anche da Davide Pettenella, Mauro Masiero e Laura Secco del Dipartimento TESAF.

2017

  Study on Progress in Implementing the EU Forest Strategy

La Commissione Europea ha approvato la proposta per lo studio di revisione della politica forestale dell’EU, proposta di cui l’European Forest Institute è capofila e a cui partecipa il Dipart. TESAF con i Professori Davide Pettenella, Laura Secco, Paola Gatto e il dott. Mauro Masiero. In questa proposta al Dipart. TESAF è data in particolare la responsabilità di verificare quanto fatto nel campo dell’innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico nel settore forestale (Study Themes n. 5: "New and innovative forestry and added-value products"). 

  Ci salverà il super abete che sfida i cambiamenti climatici?

Uno Studio pubblicato su PNAS rivela: nel 2050 spariranno dal 20 al 50% degli abeti mediterranei
La ricerca condotta da un team internazionale visto impegnato anche il Prof. Marco Carrer del Dipartimento di Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova.

Marco Carrer intervistato dalla RAI Radiotelevisione Italiana

  Processo all'homo sapiens (4 Aprile)

Il 4 giorno Aprile nell'Aula Magna di Agripolis si è tenuto il "Processo all'homo sapiens: colpevole di alterare irreversibilmente gli ecosistemi del pianeta, oppure innocente poiché parte integrante di un processo naturale e quindi inevitabile?"
Il Processo, richiesto dall'Associazione universitaria studenti forestali (AUSF) e organizzato dal Dipartimento TESAF, ha visto all'accusa Tommaso Anfodillo e alla difesa Mario Pividori; Paolo Tarolli ha impersonato il ruolo del giudice.
La giuria popolare, composta da 258 studenti della scuola di Agraria e Medicina Veterinaria ha emesso il seguente verdetto:


COLPEVOLE!
(173 voti per la tesi della colpevolezza, 85 per l'innocenza).

 

Il tribunale ha condannato la nostra specie alle seguenti pene:

  1. ampliare il dibattito inerente le tematiche trattate, farlo in tutti i contesti della nostra Società (a casa in famiglia, con amici, sul luogo del lavoro durante le pause, a scuola, a convegni scientifici);
  2. nella vita di tutti i giorni (da quando ci alziamo a quando andiamo a dormire) attuare almeno un’azione concreta di sostenibilità; ce ne sono tante (dal venire al lavoro con bici, alla riduzione generale dei consumi, alla scelta del cibo, al riciclo), a noi scegliere quale sia più efficace;
  3. ad ogni elezione politica (dalle comunali, alle nazionali, alle europee), chiedere se esiste un progetto di sviluppo sostenibile nei vari programmi elettorali, pretendere una dettagliata spiegazione qualora esista, e delle motivazioni qualora non esista".

L'evento ha trovato ampio spazio sul Corriere della Sera (ed. Corriere del Veneto) in un articolo firmato da Alessandro Macciò.

Il processo è in corso

Gli Attori principali del processo

La giuria popolare

Il processo è terminato

(foto di Giulia Roder)

2016

  Boschi e Natura 2000 al Bo

Rassegna Stampa dal Gazzettino del 21/06/2016

  IL TESAF alle Dipartimentiadi 2016

Il CUS Padova ha ospitato nel fine settimana del 28 - 29 maggio le "Dipartimentiadi", giochi sportivi riservati ai dipendenti dell'Università degli Studi di Padova. Il TESAF ha partecipato al campionato di "calcio a 5" classificandosi terza nel girone eliminatorio. E' stata una bella giornata di sport e festa per tutti i presenti!

La squadra di calcetto del TESAF 2016

  TRACE 2016 Awards: Complimenti alla dott. Pellizzari vincitrice del premio per la migliore presentazione orale

Complimenti alla dott. Elena Pellizzari, vincitrice del primo premio come migliore presentazione orale al convegno internazionale TRACE 2016 (Tree Rings in Archeology, Climatology and Ecology) svoltosi a Białowieża dall' 11 al 15 maggio che ha visto la partecipazione di oltre 14o ricercatori (junior e senior) europei ed extra europei

Questo il titolo del suo intervento: "A juniper tree-ring network across the Alpine range"

Sito Web del Convegno Internazionale TRACE 2016

 

Elena Pellizzari premiata al Convegno TRACE 2016

2015

  Convegno Food for the Future Conference, Sydney 1-3 Settembre 2015 - disponibili PDF

Sono ora disponibili in download le presentazioni dei relatori al Convegno Food for the Future Conference tenutosi a Sidney dall'1 al 3 settembre e organizzato dall'Università di Sidney in collaborazione con l'Università di Padova.

  La Collezione di Configliachi - Francesco Zerbinati

Segnaliamo un interessante articolo di Francesco Zerbinati, "La Collezione di Configliachi" che ripercorre la storia della preziosa collezione di modelli di macchine e attrezzature agricole custodita al TESAF.

L'articolo è stato pubblicato sul nuovo magazine "Meccanizzazione in Miniatura" arrivato al suo terzo numero (agosto/settembre 2015).

Leggi l'articolo.

  SISEF Awards: Complimenti alla dott. Prendin per il miglior poster alla SISEF!

Complimenti alla dott. Angela Luisa Prendin vincitrice del premio Bagnaresi per il miglior poster al Congresso Nazionale SISEF, Firenze, 15-18 Settembre 2015.

WOOD ANATOMICAL RESPONSES TO LONG-TERM CO2 ENRICHMENT AND SOIL WARMING IN LARIX DECIDUA TREELINE TREES - 
A.L. Prendin, P. Fonti, G. von Arx, C. Rixen, M.A. Dawes and G. Petit

Angela Luisa Prendin premiata alla SISEF

  Flormart Garden Show 2015: complimenti a Anna, Alvise, Andrea e Valentino!

Anna Mastellaro, Alvise Anchel, Andrea Rocco e Valentino Dal Ben sono 4 amici e colleghi del corso di Paesaggio parchi e giardini che hanno vinto il primo premio del concorso internazionale Flormart Garden Show 2015. Il loro progetto sarà adottato dal Comune di Padova per la costruzione di un giardino verticale al Parco Europa.

Premio flormart 2015

  "Salamandra di Aurora, il gioiello dell'Altopiano" (estratto dalla rivista "L'Altopiano") - a cura Enrico Romanazzi

Segnaliamo un interessante articolo del dott. Enrico Romanazzi inerente l'attività di monitoraggio e ricerca condotta nel 2015 sulla Salamandra di Aurora nell'Altopiano di Asiago. L'articolo è stato pubblicato nel mese di settembre sulla rivista "L’Altopiano" ( http://www.giornalealtopiano.it/ ). Si ringrazia la redazione dell'Altopiano per averci gentilmente concesso la riproduzione dell'articolo del dott. Romanazzi.

E. Romanazzi - Salamandra di Aurora, il gioiello dell'Altopiano: attività del 2015.  L'Altopiano, la voce degli 8 Comuni, 12 settembre 2015, pag. 18.

  In ricordo di Linda

Il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali dell'Università degli Studi di Padova ricorda con commozione e affetto la giovane collega Linda Scattolin, deceduta in Sudafrica dove stava svolgendo ricerche presso l'Università di Stellenbosch.

Il suo entusiasmo e la sua generosità nel trasmettere le sue passioni e conoscenze l'hanno portata a consolidare importanti successi internazionali sia nel mondo accademico sia in quello sportivo.

Padova, 14 marzo 2015 

 Linda Scattolin

Linda Scattolin in aula

2014

  Uscita didattica del corso "epidemie, endemie e monitoraggio fitosanitario" (Scienze Forestali e Ambientali), a.a. 2014/15.

Gli studenti di Scienze Forestali e Ambientali, Protezione del Territorio, sono stati impegnati nell'uscita didattica del corso "epidemie, endemie e monitoraggio fitosanitario" della Dr. Linda Scattolin, presso il Parco Nazionale del Gran Paradiso dal 10 al 16 ottobre 2014.

  BITE (Blade for Infusion in TrEes) arriva alla BBC

Il nostro brevetto BITE (Blade for Infusion in TrEes) in un servizio della televisione inglese BBC.

http://www.bbc.com/news/science-environment-29522647

Screenshot del servizio della BBC su BITE

http://www.biteinfusion.com/

  UNIPD-NCKU Joint Summer School 2014 "NATURAL HAZARDS IN THE ITALIAN ALPS" June 29 - July 6 2014

This summer school represents the second appointment of the agreement signed two years ago between TESAF Dept. (University of Padova) and the Earth Science Dept. (National Cheng Kung University). The purpose was to arrange a moment where 10 Italian and 10 Taiwanese students meet each other and discuss about the critical and social issues related to natural hazards, since both Italy and Taiwan are yearly subject of several natural disaster. In 2013 a first summer school/field trip was organized in Taiwan and 7 students from University of Padova attended the event. The purpose of this year is to organize the same in the Italian Alps (Dolomites). The principal aim is to make the students aware of natural hazards in the alpine region. This will be accomplished through both lectures and field surveys in a typical alpine catchment (Rio Cordon) and also a well-known site: the Vajont.

During this summer school, the students had the possibility to gain awareness of the principal issues related to natural hazards in the Alps, especially landslides and debris flow. Some lectures were gave at the campus of Agripolis (Scuola di Agraria – Medicina Veterinaria), whereas field surveys have been carried out in the Rio Cordon alpine catchment. This study area fits for the purposes because it has been fully covered by several surveys in the last decades. In addition, multi-temporal environmental data (landslide scars, channel heads, rainfall and discharge, sediment transport, channel network) are available and tested.

Then the students visited the Vajont dam (BL) in order to understand how one of the most (and sadly) famous natural disasters in the world, has occurred.
Dr. Paolo Tarolli, from University of Padova, was the teacher in charge of the Summer School. Prof. Ruey-Juin Rau, head of the Earth Science Dept. of the National Cheng Kung University, also attended as co-instructor.

  Solar Irradiance Calculator V0.1 - CIRGEO

CIRGEO - NASA WW Challenge 2014

Solar Irradiance Simulator @FOSS4G a Brema
http://www.cirgeo.unipd.it/nasaww/solarSite/screenshot.html

  Dr. Linda Scattolin impegnata in seminari e lezioni in laboratorio all'Universita' di Stellenbosch.

La ricercatrice Dr. Linda Scattolin, in un contesto di produttiva collaborazione tra personale tecnico e docente dell'Università di Stellenbosch, ha svolto seminari  e lezioni in aula e laboratorio, rispettivamente per colleghi e studenti Sud Africani, del corrispondente corso di Scienze Forestali, su argomenti inerenti l'importanza dei simbionti micorrizici in ambiente forestale ed in particolar modo vivaistico.

La Dr. Scattolin è stata impegnata presso l'Università di Stellenbosch, Forest and Wood Science Department, nel primo trimestre 2014, per attivita' di ricerca internazionale, inerenti il progetto "CLIMATE-FIT FORESTS" (FP7 People, Marie Curie IRSES, 2012-2015).

  CLIMATE-FIT FORESTS" (FP7 People, Marie Curie IRSES, 2012-2015): Linda Scattolin all'Universita' di Stellenbosch.

La ricercatrice Dr. Linda Scattolin dal 10 gennaio 2014 e' attualmente impegnata, per tre mesi, presso la Stellenbosch University, Forest and Wood Science Department, per attivita' di ricerca internazionale, inerenti il progetto "CLIMATE-FIT FORESTS" (FP7 People, Marie Curie IRSES, 2012-2015), "Solutions for adapted forest management strategies under the threat of climate change -  learning from a climate gradient from Germany over Italy to South Africa" (Management: Prof. Dr. H. Pretzsch, Coordination: Enno Uhl).

La ricercatrice, inserita nel WP1, sta svolgendo attivita' di campo e laboratorio nei siti di Pinus radiata sudafricani identificati dal progetto, con il principale obiettivo di descrivere la comunita' ectomicorrizica presente, associandola a variabili ambientali ed a caratteristiche fisiologiche delle piante, secondo un gradiente di stress idrico.

Una serie di seminari ad invito e lezioni sono inoltre in atto sul ruolo fondamentale delle ectomicorrize in ambiente forestale e di vivaio, per la salute delle piante e la protezione da agenti patogeni.

La collaborazione coi Colleghi sudafricani dell'Universita' di Stellenbosch, gia' stabile da anni grazie al lavoro di altri docenti e staff del Dipartimento, si sta ora intensificando e rafforzando.

2013

  Progetto GEOSEE: Primi risultati e sviluppi futuri

Utilizzo innovativo delle risorse geotermiche a bassa temperatura nel sud-est europeo.

http://www.unipd.it/download/file/fid/15974

  La China University of Geosciences dedica una pagina internet al corso del Dott. Paolo Tarolli

La Cina dà visibilità ed esprime riconoscimento per le lezioni tenute dal Dott. Paolo Tarolli, ricercatore presso il Dipartimento TESAF. Il Dott. Tarolli, dopo una permanenza di due mesi presso la National Cheng Kung University (Taiwan) come Visiting Professor, è stato invitato, per il mese di dicembre 2013, a tenere una serie di lezioni a studenti di Master e Dottorato presso la China University of Geosciences di Pechino, Università leader nel settore delle Scienze della Terra, direttamente amministrata dal Minisero dell’Educazione della Repubblica Popolare Cinese e che vanta Ex-Alunni di prestigio come l’ex Primo Ministro cinese Wen Jiabao. Le lezioni hanno riguardato l’impiego della topografia ad alta risoluzione ricavata da tecnologia LIDAR.

A conclusione delle lezioni, sul sito internet dell’Università, viene dedicata un’apposita pagina al corso tenuto dal Dott. Tarolli. Tale iniziativa rappresenta senz’altro un’occasione per l’inizio di una cooperazione fra Università degli Studu di Padova e China University of Geosciences.

Link del corso: http://www.cugb.edu.cn/Cms/portal/read.action?id=9453

 

  UNIPD-NCKU Taiwan Central Mountain Range Field Trip 2013

Dal 24 di settembre al 2 di ottobre 2013 ha avuto luogo a Taiwan il Joint Field Trip 2013 quale prima attività prevista dall’accordo di scambio firmato nel 2012 fra Dipartimento di Scienze della Terra della National Cheng Kung University (Taiwan) e Dipartimento TESAF dell’Università degli Studi di Padova. Tale evento ha visto partecipare una delegazione di 7 studenti di TFA e SFA dell’Università degli Studi di Padova accompagnati dal Dott. Paolo Tarolli, ricercatore presso il Dipartimento TESAF e Visiting Professor presso la National Cheng Kung University, e una delegazione di 10 studenti della National Cheng Kung University accompagnati dal Prof. Rau, Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra presso la stessa Università.
Il Field Trip si è svolto nella contea di Nantou, regione montuosa presso il Central Mountain Range di Taiwan. L’area, interessata da attività ricreative (terme) ed agricole (coltivazioni di tè), e popolata da diverse tribù di aborigeni (popolazione residente sull’Isola sin da prima dell’occupazione Cinese), è ad alto rischio idrogeologico. Diffusi fenomeni di dissesto sono stati attivati a seguito di precipitazioni intense (soprattutto generate da Tifoni) registrate durante gli ultimi anni.
Le attività si sono articolate nei seguenti momenti: lezioni in campo, visita a siti di frana, riconoscimento delle forme morfologiche e segni topografici caratteristici delle frane (fessurazioni, scarpate, corona, area di deposito), visita a stazioni di monitoraggio permanente di frana, interviste in loco, anche con rappresentanti di comunità aborigene (in particolare sono state svolte delle interviste a rappresentanti della tribù Bunun), analisi delle problematiche legate all’intenso trasporto solido che interessa numerosi torrenti. Alle attività sopra riportate sono stati affiancati momenti finalizzati allo scambio culturale Italia-Taiwan quali la visita al museo del terremoto del 1999, visita a monumenti (es. tempio di Confucio a Tainan, il più antico dell’Isola), ascesa all’East Peak (3430m) nel Taroko National Park.
Il Field Trip si è concluso con una tavola rotonda presso la National Cheng Kung University e con la consegna dei certificati di partecipazione ad ogni studente.
Il prossimo appuntamento previsto dall’accordo avverrà durante l’estate 2014, quando sarà l’Università degli Studi di Padova ad ospitare una delegazione di studenti della NCKU ed organizzare un Field Trip sulle Dolomiti.
Sotto vengono riportate alcune immagini rappresentative dei momenti più significativi dell’evento.

  Wood comfort: l’ analisi del comfort generato dal legno come materiale da costruzione e d’arredo

DAL 28.10.2013 AL 30.09.2015

Perché la presenza del legno contribuisce a rendere un ambiente più confortevole

A rispondere a questa domanda ci penserà un’équipe di ricercatori dell’Università di Padova con la realizzazione del progetto “Wood comfort: l’ analisi del comfort generato dal legno come materiale da costruzione e d’arredo”.

  Progetto PRO.S.E.C.CO, "Premio per l'Economia Sostenibile"

DAL 26.10.2013 AL 31.12.2014

ll Dipartimento TESAF, come responsabile del Progetto PRO.S.E.C.CO., fa parte del gruppo di enti ed imprese che si è aggiudicato il primo premio al Concorso "Premio per l'Economia Sostenibile" organizzato dal Credito Trevigiano.

http://www.creditotrevigiano.it/index.asp?menu=7000&menusl=7010&menutl=&pg=Ambiente/PremioEconomia.txt