Eventi

2023

  Call 4 Ideas: Bando di selezione di quattro start-up agricole innovative per il progetto Agri-Futuro

Locandina progetto Agri-Futuro

Sono stati pubblicati gli esiti della “Call 4 Ideas: Bando di selezione di quattro start-up agricole innovative da inserire nel progetto Agri-Futuro”, progetto promosso dai 5 comuni attraversati dal percorso cicloturistico della Media Pianura Vicentina (PIA-Rurale): Camisano Vicentino, Torri di Quartesolo, Grumolo delle Abbadesse, Grisignano di Zocco e Quinto Vicentino.
Il Bando si inserisce all’interno del progetto Agri-Futuro, finanziato da Fondazione CariVerona, il quale si propone di incentivare nuovi processi di coltivazione agricola, che siano innovativi per il territorio di riferimento. Gli Enti Pubblici hanno avuto l'accesso al contributo per la costruzione del bando di progetto volto all’individuazione di 4 realtà (start-up) che vadano a sviluppare azioni di promozione del contesto agricolo grazie a sperimentazioni innovative, presso determinate aree pubbliche messe a disposizione dalle Amministrazioni comunali partner.
Il presente Bando si è aperto il giorno del 1 settembre 2022 alle ore 8.00 e si è concluso il giorno 9 dicembre 2022 alle ore 17.00, prorogato con Determinazione N.G.R. 677 in data 02.11.2022.
In allegato, viene pubblicata la graduatoria finale con i vincitori che intraprenderanno un percorso di sperimentazione per i prossimi 2 anni.

  AgroforestAZIONE, Primi colloqui sui sistemi agrosilvopastorali in Veneto

Banner agroforestazione

31 marzo 2023 - 14:00-18:30
Legnaro (PD) – Corte Benedettina, Agripolis - Università degli Studi di Padova

1 aprile 2023 - 9:00-12:00
Ceregnano (RO) – Azienda dimostrativa «Sasse Rami», Veneto Agricoltura

In questi primi mesi di avvio della nuova programmazione del Piano Strategico Nazionale (PSN), si propongono due giornate che rispondono al crescente interesse professionale e scientifico verso il tema dell’agroforestazione, attraverso focus tecnici e networking fra i portatori di interesse e gli operatori del settore. Si parlerà di principi e tecniche di agroforestazione, progettazione di interventi in aziende agricole, opportunità di finanziamento e schemi di certificazione. Non mancheranno esempi applicativi, anche grazie alla visita in campo presso gli impianti pilota dell’Azienda “Sasse Rami” di Veneto Agricoltura. L’iniziativa si rivolge a studenti, ricercatori, liberi professionisti del settore, agricoltori, silvicoltori, allevatori e altri portatori d’interesse. L’evento è organizzato dai Dipartimenti TESAF e DAFNAE dell’Università di Padova, e da Veneto Agricoltura. In collaborazione con:

  • Associazione Italiana di Agroforestazione (AIAF)
  • Associazione Nazionale Attività Regionali Forestali (ANARF)
  • Consiglio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali (CONAF - sezione di Padova)
  • Centro Nazionale per lo sviluppo delle nuove tecnologie in agricoltura (AGRITECH)

E con il supporto di Coldiretti, Confagricoltura e CIA del Veneto.

L’incontro in Corte Benedettina (31 marzo) sarà videoregistrato e diffuso in diretta streaming sul canale YouTube di Veneto Agricoltura.


I sistemi agroforestali rappresentano un modello produttivo resiliente ai cambiamenti climatici grazie alle interazioni positive tra alberi, arbusti, colture erbacee (cereali, orticole e leguminose) e il pascolo di animali sulla stessa superficie agricola. Diffusi da secoli, questi sistemi sono stati progressivamente abbandonati a partire dagli anni sessanta lasciando spazio a sistemi produttivi monoculturali e intensivi propri dell’agricoltura convenzionale. Nell’ultimo decennio, l’esperienza di numerosi agricoltori e la comunità scientifica, sia a livello nazionale che internazionale, ha riconosciuto il potenziale dei moderni sistemi agroforestali nel saper rispondere alle esigenze produttive e di diversificazione del reddito d’impresa, assicurando nel contempo numerosi servizi ecosistemici, come la conservazione delle risorse idriche e il mantenimento della biodiversità. L’Università degli Studi di Padova, e in particolare i Dipartimenti Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) e al Dipartimento Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse naturali e Ambiente (DAFNAE) con Veneto Agricoltura, propone per prima a livello nazionale una giornata di confronto tra esperti del settore e imprese agricole, qualificandosi quale centro di riferimento in Italia per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento delle conoscenze in agroforestazione.


Interverranno nelle due giornate:

  • V. D’Agostino (UNIPD, Direttore TESAF), G. Barcaccia (UNIPD, Direttore DAFNAE)
  • E. Pisani (UNIPD, TESAF)
  • M. Masiero (UNIPD, TESAF)
  • T. Vamerali (UNIPD, DAFNAE)
  • T. Anfodillo (UNIPD, TESAF)
  • G. Mezzalira (Veneto Agricoltura)
  • A. Panozzo (UNIPD, DAFNAE)
  • A. Mantino (UNIPI, DISAAAa)
  • F. Pisseri (Veterinaria consulente zootecnica, AIDA)
  • F. Correale (Veneto Agricoltura)
  • M. Grendele (Libero professionista)
  • S. Majer (Regione del Veneto)
  • A. Brunori (PEFC)
  • I. Dalla Vecchia (FSC)
  • F. Balaguer (Association Française d’Agroforesterie)
  • A. Rizzi (ODAF Padova)
  • G. Pippa (Associazione Italiana Pioppicoltori)
  • G. Pasqualotto (UNIPD, TESAF)
  • S. Piotto (UNIPD, DAFNAE)
  • L. Furlan (Veneto Agricoltura)
  • L. Agostinetto (Veneto Agricoltura)

 

2022

  Abbraccia la natura

abbraccia la natura

Il progetto “Abbraccia la natura” è un’iniziativa di terza missione rivolta alla cittadinanza.
In questo anno “speciale” (la pandemia ha messo tutti a dura prova) il TESAF ha voluto pensare al territorio e soprattutto ai giovani.
Gli eventi organizzati nel contesto del progetto sono finalizzati alla valorizzazione e al trasferimento delle conoscenze scientifiche e alla promozione delle tematiche legate all’ambiente con particolare riferimento agli alberi, ampliando il pubblico attuale composto in prevalenza dalla popolazione studentesca universitaria, dalla comunità scientifica e dal circuito professionale con cui il Dipartimento è in contatto.
L’intenzione è dunque di coinvolgere il pubblico non accademico, in particolare i giovani dai 15 ai 18 anni, attraverso attività didattiche fuori dalle aule immersi nella natura.
Le attività possono essere rivolte anche ai docenti di materie affini delle Scuole Superiori nell’intento di creare un circolo virtuoso e continuativo tra i due mondi per facilitare la loro connessione.
In breve il TESAF vorrebbe:

  • Avvicinare i giovani (in età scolastica) a tematiche attuali, ma spesso non approfondite quali l’ecologia, la sostenibilità ambientale, i cambiamenti climatici, la protezione del territorio, l’ambiente forestale e montano etc.;
  • Sviluppare una sensibilità ecologica mirata ad intercettare gli obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030;
  • Interagire con il mondo della Scuola Secondaria e con la cittadinanza locale;
  • Disseminare la conoscenza scientifica ad un pubblico più ampio ed esterno al dipartimento;
  • Orientare i giovani verso una scelta consapevole del proprio percorso di studi e del proprio futuro lavorativo.

Il progetto si svilupperà in 4 “field trip” in varie zone della Regione Veneto. Ogni giornata sarà dedicata ad un percorso tematico in ambito ambientale/agro-forestale spaziando dalla pianura alla montagna.
Al termine del ciclo verrà organizzato un evento aperto al pubblico presso il Campus di “Agripolis” per illustrare con foto e brevi racconti l’esperienza dei partecipanti.

Programma delle giornate:

Giornata 1
Alberi in bicicletta: così diversi, così simili
Alla scoperta degli alberi dei lungo argini di Padova (Scrovegni, Piovego, Bacchiglione, Faggi) per osservare le differenze morfologiche di foglie, rami, cortecce, fiori e frutti nelle diverse specie ma anche per capire come i diversi disegni che la natura propone possano essere compresi alla luce di un universale modello funzionale. L’uscita in bicicletta è utilizzata per osservare gli alberi nel loro ambiente naturale, per imparare a riconoscere le specie e  per raccogliere i campioni e si concluderà  ad Agripolis. Qui, in uno spazio attrezzato si procederà all’analisi del materiale vegetale raccolto e alla misurazione della superficie fogliare e del diametro dei rametti. La discussione dei risultati consentirà di fare delle considerazioni su come l’evoluzione abbia plasmato le strutture vegetali in modo molto simile nonostante l’enorme differenza morfologica delle specie. Questa esperienza aiuta a comprendere meglio come opera la selezione naturale e quindi ad interpretare con maggiore consapevolezza ciò che succede intorno a noi.

Evento alberi in bicicletta

Giornata 2
Gli habitat del fiume Brenta
I luoghi che verranno visitati ricadono all'interno del sito Natura 2000 "Grave e Zone umide della Brenta" (Fontaniva e Tezze sul Brenta). L'attività prevede la visita a boschi ripariali, habitat d'acqua dolce, aree umide e prati di interesse per la conservazione della biodiversità. Verranno visitate alcune aree in cui sono svolte attività di monitoraggio e ripristino di habitat nell'ambito del progetto LIFE Brenta 2030. I principali temi che verranno trattati sono: la struttura dell'habitat forestale ripariale, l'evoluzione del fiume Brenta e i principali impatti antropici, l'importanza di aree umide e prati per specie animali e vegetali, il monitoraggio della biodiversità e il ripristino di habitat.

Gli habitat del fiume Brenta

Giornata 3
Il mondo del Legno
Da dove arriva il materiale del futuro, cosa è e come si trasforma: Un’uscita in bosco presso un cantiere forestale con recupero di legname da segheria, in zona Cansiglio e successiva visita della prima lavorazione del legno in segheria (Puos d'Alpago).

Il mondo del Legno

Giornata 4
Il respiro della montagna
Una giornata sulle Dolomiti alla scoperta degli ecosistemi delle nostre montagne e delle minacce del cambiamento climatico e dell’impatto antropico. Un percorso a tappe scandito da momenti di incontro con un "saggio" (docente esperto di un settore) che racconta una storia sul paesaggio montano del passato e delle trasformazioni che ha subito a causa di "tempeste di vento" (che allegoricamente rappresentano gli eventi estremi), ma anche a "tempeste di macchine" (il turismo di massa e antropizzazione che stanno cambiando la nostra montagna).

Il respiro della montagna


Evento conclusivo
I percorsi si concludono con un evento presso il Campus di Agripolis che comprenderà una mostra fotografica delle 4 giornate a cura degli studenti supportata da testimonianze in forma di racconto dei messaggi appresi.

Evento finale del Progetto "Abbraccia la Natura"
Che cos'è la Terza missione? Scopriamolo insieme al TESAF con l'aiuto del trio Marco&Pippo e soprattutto sentiamo cosa ne pensano gli studenti che nel 2022  hanno partecipato all'evento Abbraccia la Natura.

Screenshot spettacolo Marco e Pippo - Abbraccia la Natura