Eventi
2022
Abbraccia la natura
Il progetto “Abbraccia la natura” è un’iniziativa di terza missione rivolta alla cittadinanza.
In questo anno “speciale” (la pandemia ha messo tutti a dura prova) il TESAF ha voluto pensare al territorio e soprattutto ai giovani.
Gli eventi organizzati nel contesto del progetto sono finalizzati alla valorizzazione e al trasferimento delle conoscenze scientifiche e alla promozione delle tematiche legate all’ambiente con particolare riferimento agli alberi, ampliando il pubblico attuale composto in prevalenza dalla popolazione studentesca universitaria, dalla comunità scientifica e dal circuito professionale con cui il Dipartimento è in contatto.
L’intenzione è dunque di coinvolgere il pubblico non accademico, in particolare i giovani dai 15 ai 18 anni, attraverso attività didattiche fuori dalle aule immersi nella natura.
Le attività possono essere rivolte anche ai docenti di materie affini delle Scuole Superiori nell’intento di creare un circolo virtuoso e continuativo tra i due mondi per facilitare la loro connessione.
In breve il TESAF vorrebbe:
- Avvicinare i giovani (in età scolastica) a tematiche attuali, ma spesso non approfondite quali l’ecologia, la sostenibilità ambientale, i cambiamenti climatici, la protezione del territorio, l’ambiente forestale e montano etc.;
- Sviluppare una sensibilità ecologica mirata ad intercettare gli obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030;
- Interagire con il mondo della Scuola Secondaria e con la cittadinanza locale;
- Disseminare la conoscenza scientifica ad un pubblico più ampio ed esterno al dipartimento;
- Orientare i giovani verso una scelta consapevole del proprio percorso di studi e del proprio futuro lavorativo.
Il progetto si svilupperà in 4 “field trip” in varie zone della Regione Veneto. Ogni giornata sarà dedicata ad un percorso tematico in ambito ambientale/agro-forestale spaziando dalla pianura alla montagna.
Al termine del ciclo verrà organizzato un evento aperto al pubblico presso il Campus di “Agripolis” per illustrare con foto e brevi racconti l’esperienza dei partecipanti.
Programma delle giornate:
Giornata 1
Alberi in bicicletta: così diversi, così simili
Alla scoperta degli alberi dei lungo argini di Padova (Scrovegni, Piovego, Bacchiglione, Faggi) per osservare le differenze morfologiche di foglie, rami, cortecce, fiori e frutti nelle diverse specie ma anche per capire come i diversi disegni che la natura propone possano essere compresi alla luce di un universale modello funzionale. L’uscita in bicicletta è utilizzata per osservare gli alberi nel loro ambiente naturale, per imparare a riconoscere le specie e per raccogliere i campioni e si concluderà ad Agripolis. Qui, in uno spazio attrezzato si procederà all’analisi del materiale vegetale raccolto e alla misurazione della superficie fogliare e del diametro dei rametti. La discussione dei risultati consentirà di fare delle considerazioni su come l’evoluzione abbia plasmato le strutture vegetali in modo molto simile nonostante l’enorme differenza morfologica delle specie. Questa esperienza aiuta a comprendere meglio come opera la selezione naturale e quindi ad interpretare con maggiore consapevolezza ciò che succede intorno a noi.
Giornata 2
Gli habitat del fiume Brenta
I luoghi che verranno visitati ricadono all'interno del sito Natura 2000 "Grave e Zone umide della Brenta" (Fontaniva e Tezze sul Brenta). L'attività prevede la visita a boschi ripariali, habitat d'acqua dolce, aree umide e prati di interesse per la conservazione della biodiversità. Verranno visitate alcune aree in cui sono svolte attività di monitoraggio e ripristino di habitat nell'ambito del progetto LIFE Brenta 2030. I principali temi che verranno trattati sono: la struttura dell'habitat forestale ripariale, l'evoluzione del fiume Brenta e i principali impatti antropici, l'importanza di aree umide e prati per specie animali e vegetali, il monitoraggio della biodiversità e il ripristino di habitat.
Giornata 3
Il mondo del Legno
Da dove arriva il materiale del futuro, cosa è e come si trasforma: Un’uscita in bosco presso un cantiere forestale con recupero di legname da segheria, in zona Cansiglio e successiva visita della prima lavorazione del legno in segheria (Puos d'Alpago).
Giornata 4
Il respiro della montagna
Una giornata sulle Dolomiti alla scoperta degli ecosistemi delle nostre montagne e delle minacce del cambiamento climatico e dell’impatto antropico. Un percorso a tappe scandito da momenti di incontro con un "saggio" (docente esperto di un settore) che racconta una storia sul paesaggio montano del passato e delle trasformazioni che ha subito a causa di "tempeste di vento" (che allegoricamente rappresentano gli eventi estremi), ma anche a "tempeste di macchine" (il turismo di massa e antropizzazione che stanno cambiando la nostra montagna).
Evento conclusivo
I percorsi si concludono con un evento presso il Campus di Agripolis che comprenderà una mostra fotografica delle 4 giornate a cura degli studenti supportata da testimonianze in forma di racconto dei messaggi appresi.