AQ della Ricerca

Il Dipartimento TESAF monitora in modo sistematico la pianificazione, l'attuazione e i risultati della sua missione Ricerca in coerenza con le linee guida del Presidio di Qualità di Ateneo. Il processo prevede annualmente la stesura delle Schede di Riesame della Ricerca (SCRI-RD; fino all’anno 2025).

Il monitoraggio della pianificazione, dei processi e dei risultati è periodico è basato su indicatori quantitativi e su dati qualitativi. Esso consente di rilevare tempestivamente eventuali scostamenti dagli obiettivi previsti in coerenza con le indicazioni e le scadenze definite da Presidio di Qualità di Ateneo. Quest’ultimo, attraverso la sua sottocommissione ricerca (CPQR), restituisce annualmente un feedback sulle schede di riesame dipartimentale (SCRI-RD).

Un'azione costante di monitoraggio dei risultati delle politiche attuate è svolta dalla Commissione Ricerca di Dipartimento, che può valutare azioni correttive in caso di scostamenti dagli obiettivi prefissati.

La Commissione Ricerca, nella figura del Referente AQ ambito Ricerca, riferisce periodicamente in Consiglio di Dipartimento i risultati parziali (almeno una volta all’anno) e finali (alla conclusione del ciclo triennale del piano), ne sottolinea le eventuali criticità, proponendo al Consiglio le eventuali azioni correttive (sia in itinere sia in vista dell’eventuale successivo ciclo di programmazione).

A partire dall’adozione di un unico Piano strategico integrato e organico (ciclo 2026-2028), il Dipartimento eseguirà il monitoraggio dei processi relativi alla ricerca  mediante la Scheda Annuale di Monitoraggio Piano Strategico Dipartimentale – ambito RICERCA.  

Criteri di distribuzione dei fondi per la missione Ricerca:
Per la distribuzione delle risorse Il TESAF  predispone un Budget di previsione, ove delinea la modalità di distribuzione della disponibilità economica su base annuale evidenziandone l’evoluzione dell’ultimo quinquennio e facendone oggetto di discussione in Consiglio di Dipartimento.  Criteri di distribuzione specifici sono discussi ed approvati in sede di pubblicazione dei bandi destinati all’assegnazione dei fondi di ricerca BIRD erogati dall’Ateneo: componente DOR e componente Progetti di ricerca-SID. Nell'ambito dell'attribuzione dei fondi SID per la ricerca (Supporto alla Ricerca Dipartimentale), il TESAF, attraverso un bando competitivo interno, applica un processo di rotazione tra aree disciplinari. Questo bando è soggetto ad una rivisitazione annuale condotta dalla Commissione Ricerca per valutare la necessità di eventuali modifiche dei criteri di valutazione, che vengono poi deliberati dal Consiglio di Dipartimento. Tale sistema garantisce un accesso equo alle risorse SID per tutte le aree disciplinari del Dipartimento, operando un bilanciamento tra equità distributiva ed eccellenza scientifica.