Corso di cultura in ecologia
59° Corso di Cultura in Ecologia - PROGRAMMA PROVVISORIO
Lingua Italiano/inglese nella giornata del 26 e 27/08, solo italiano il 28 e 29/08
Luogo Centro Studi per l'Ambiente Alpino, via F.Ossi 41 - 32046 San Vito di Cadore (BL)
Iscrizione La partecipazione a una o più giornate è gratuita, previa iscrizione on-line al link https://forms.gle/cZxa2i3fYTDWqSNXA. POSTI LIMITATI: numero massimo di 50 presenze per il 59°CCE e 20 posti per il workshop
Crediti formativi professionali Ordine dei Dottori Agronomi-Forestali
Contatti Segreteria TESAF Antonella Tosatto, email: antonella.tosatto@unipd.it telefono: 0498272685 - Centro Studi: tel. 04369311, e-mail csaa.tesaf@unipd.it
Comitato organizzatore Tommaso Anfodillo, tommaso.anfodillo@unipd.it - Gaia Pasqualotto gaia.pasqualotto@unipd.it
Pubblico laureati magistrali, dottorandi e post-doc negli ambiti di scienze forestali, biologia, scienze ambientali, liberi professionisti, rappresentanti delle istituzioni coinvolti nel settore forestale.
Vitto e Alloggio: sarà a carico dei partecipanti. Si suggerisce di prenotare l’alloggio con largo anticipo vista la zona turistica ancora in attività nel periodo del corso.
Flyer provvisorio 59° Corso di cultura in Ecologia
58° Corso di Cultura in Ecologia
Zone umide: ecologia e conservazione, San Vito di Cadore 28-30 Agosto 2024
Le zone umide sono tutti quegli ecosistemi in cui la presenza regolare di acqua favorisce una vegetazione dominata da specie adattate all’allagamento (Keddy, 2010): ne fanno parte i corpi d’acqua poco profondi, gli ambienti palustri, le torbiere, le praterie umide. Sono ambienti di eccezionale importanza per la biodiversità, poiché ospitano comunità e specie caratteristiche, ma hanno anche un ruolo fondamentale per le nostre società, poiché forniscono servizi e valori ecosistemici fondamentali, che spaziano dalla filtrazione e depurazione delle acque, alla riduzione del rischio idraulico, allo storage di carbonio.
Questi ambienti sono in difficoltà in tutto il mondo (alcuni studi hanno stimato una riduzione del 55% della superficie totale mondiale negli ultimi tre secoli, con una grave accelerazione nel ‘900) (Davidson, 2014; Ramsar Convention on Wetlands, 2018).
Anche le zone umide italiane hanno subito e continuano a subire importanti pressioni, e diversi gruppi di specie legati a questi ambienti sono in difficoltà. Negli ultimi decenni la consapevolezza dell’importanza delle zone umide e della loro crisi ha portato, anche nel nostro paese, a importanti sforzi di conservazione e allo sviluppo di buone pratiche.
In un contesto di riscaldamento globale e di crisi ecologica, le zone umide italiane hanno bisogno di un ulteriore impegno nelle attività di ricerca e di monitoraggio, ma anche della diffusione delle attuali conoscenze tra i portatori di interesse che possono influenzarne, anche a livello locale e regionale, la tutela. È necessario che le buone pratiche siano recepite dalle amministrazioni locali e nazionali, e integrate nelle politiche di gestione del territorio a vari livelli.
Il 58° Corso di Cultura in Ecologia ospiterà diversi esperti di ecologia e conservazione delle zone umide a livello nazionale.
I vari interventi tratteranno diversi aspetti di questi importantissimi ecosistemi: dalla loro biodiversità alla loro dinamica temporale, dalle tecniche di monitoraggio alle buone pratiche di gestione e conservazione dei siti e delle specie.
Si parlerà di una vasta gamma di ambienti (paludi planiziali, paludi costiere, torbiere alpine, corpi d’acqua, ambienti naturali e artificiali, in aree protette o in ambiente urbano) e di gruppi di specie (alghe, piante, macroinvertebrati, odonati, anfibi…).
Lo scopo del corso è quello di fornire una panoramica sullo stato delle conoscenze e delle attività di ricerca sulle zone umide italiane, di spiegare il loro stato di conservazione e le maggiori pressioni presenti e, infine, di presentare esempi di buone pratiche per la tutela e il ripristino di questi ambienti.
PROGRAMMA DEL 58° CORSO DI CULTURA IN ECOLOGIA
Crediti riconosciuti ai dottori agronomi e forestali: 2
Direttore del corso: Prof. Tommaso Anfodillo
Comitato scientifico: Tommaso Anfodillo, Giulio Menegus
Contatti // organizzazione: giulio.menegus@unipd.it
- Presentazioni video 58° Corso di cultura in ecologia
- Slides intervento Sonia Silvestri
- Slides intervento Angela Boggero
- Slides intervento Nicola Novarini
- Slides intervento Giacomo Assandri
- Slides intervento Corrado Battisti
- Slides intervento Marco Cantonati
In questa sezione è possibile visualizzare varie monografie storiche e gli atti dei Corsi di cultura in Ecologia.
MATERIALI DEI CORSI DI CULTURA IN ECOLOGIA
MONOGRAFIE
- Singoli contributi scientifici di interesse forestale, dal 1964 al 1970, disponibili presso il Centro. (Elenco dettagliato in formato pdf)
ANNALI DEL CENTRO DI ECONOMIA MONTANA DELLE VENEZIE
- Contributi scientifici su tematiche riguardanti discipline agrarie, ingegneristiche e forestali riuniti in volumi, dal 1956 al 1970, disponibili gratuitamente presso il Centro e il Dip.to TESAF. (Elenco dettagliato in formato pdf)