Corso di cultura in ecologia

59° Corso di Cultura in Ecologia - PROGRAMMA PROVVISORIO

A seguito del successo dell’edizione 2024, il Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali (TESAF) dell’Università degli Studi di Padova rinnova l’appuntamento con il tradizionale Corso di Cultura in Ecologia, dedicato quest’anno al tema “Foreste Vetuste: Struttura e Biodiversità 2.0”.

L’iniziativa mira a raccogliere e valorizzare le esperienze provenienti da diverse regioni italiane sullo stato di avanzamento dell’individuazione delle foreste vetuste nel territorio nazionale, proseguendo il dialogo sui principali aspetti legati a questi ecosistemi, tra cui monitoraggio, conservazione e caratteristiche strutturali e funzionali.

Le foreste vetuste rappresentano hotspot fondamentali di biodiversità terrestre, e il corso si inserisce nel quadro delle attività del National Biodiversity Future Centre (NBFC), di cui il TESAF è parte integrante all’interno dello Spoke 3 - Terra.


Novità dell’edizione 2025: il corso sarà preceduto da un workshop pratico dedicato alla costruzione di schede di rilievo in campo in formato digitale, fornendo strumenti utili per la raccolta e la gestione dei dati scientifici.

TOPIC

La raccolta dei dati di campo è una parte importante del lavoro del forestale. Le form app sono applicativi per smartphone che possono semplificare la raccolta e la digitalizzazione dei dati, velocizzando il lavoro e limitando il rischio di commettere degli errori. Questo seminario introduce alla tematica presentando un esempio di form app tramite esercitazioni pratiche in aula e sul campo

/Field data collection is an important part of the forester's work. Form apps are smartphone applications that can simplify data collection and digitization, speeding up work and limiting the risk of making mistakes. This seminar introduces the topic by presenting an example of a form app through practical classroom and field exercises

WORKSHOP DAY


EN-ITA

Martedì 26 Agosto

Workshop - Form apps for data collection and digitalization

 Davide Marangon - Flavio Taccaliti - Claudio Betetto

9:30 10:30

Presentation and overview of form apps   

11:00 12.30

Form apps in practice: how to set your data collection sheets

pausa pranzo

13:30 15:30

Field data collection: collect your own data 

16:30 18:00

Back to the lab: data elaboration

 

59° Corso di Cultura in Ecologia 

DAY 1


EN-ITA

Mercoledì 27 Agosto 

giornata con interventi internazionali 

10:00 10:30

Registrazione partecipanti e saluto Enti Finanziatori

11:30 13:00

OG in Central Eastern Europe (temporary title)

Tom Nagel University Lubiana – Slovenia

pausa pranzo

14:30 16:00

OG in central southern europe  (temporary title)

Javier Piquet University Huelva- Spain

16:30

18:00

Il ruolo dei boschi vetusti fra Close(r)-to-Nature Forestry e Nature Restoration Law”

Roberto Tognetti SISEF, Università di Bolzano 








DAY 2

ITA

Giovedì 28 Agosto

9:00 10:30

Individuazione Boschi vetusti per la Regione Sardegna

Giuseppe Brundu Università degli Studi di Sassari

11:15 12:45

Individuazione Boschi vetusti per le regioni Marche

Carlo Urbinati Università Politecnica delle Marche

pausa pranzo

14:30 16:00

Individuazione Boschi vetusti per la Regione FVG

Giorgio Alberti Università di Udine

16:30

18:00

Presentazione del progetto libri in legno e mostra artistica

Gianluca D’Incà Dolomiti contemporanee

18.00

21:00

Cena sociale

Stefano Barbasetti di Prun et al.

DAY 3


ITA

Venerdì 29 Agosto

9:00 10:30

Individuazione Boschi vetusti per la Regione Sicilia

Emilio Badalamenti, Donato Salvatore La Mela Veca Università degli Studi di Palermo

11:15 12:45

Individuazione Boschi vetusti per la Regione Veneto

Gaia Pasqualotto  Università degli Studi di Padova - TESAF

12:45

13:00

Saluti e chiusura dei lavori

Tommaso Anfodillo Università degli Studi di Padova - TESAF

Lingua Italiano/inglese nella giornata del 26 e 27/08, solo italiano il 28 e 29/08

Luogo Centro Studi per l'Ambiente Alpino, via F.Ossi 41 - 32046 San Vito di Cadore (BL)

Iscrizione La partecipazione a una o più giornate è gratuita, previa iscrizione on-line al link https://forms.gle/cZxa2i3fYTDWqSNXA. POSTI LIMITATI: numero massimo di 50 presenze per il 59°CCE e 20 posti per il workshop

Crediti formativi professionali Ordine dei Dottori Agronomi-Forestali 

Contatti Segreteria TESAF Antonella Tosatto, email: antonella.tosatto@unipd.it telefono: 0498272685 - Centro Studi: tel. 04369311, e-mail csaa.tesaf@unipd.it

Comitato organizzatore Tommaso Anfodillo, tommaso.anfodillo@unipd.it - Gaia Pasqualotto gaia.pasqualotto@unipd.it  

Pubblico laureati magistrali, dottorandi e post-doc negli ambiti di scienze forestali, biologia, scienze ambientali, liberi professionisti, rappresentanti delle istituzioni coinvolti nel settore forestale.

Vitto e Alloggio: sarà a carico dei partecipanti. Si suggerisce di prenotare l’alloggio con largo anticipo vista la zona turistica ancora in attività nel periodo del corso.

 


Flyer provvisorio 59° Corso di cultura in Ecologia


  58° Corso di Cultura in Ecologia

Zone umide: ecologia e conservazione, San Vito di Cadore 28-30 Agosto 2024

Le zone umide sono tutti quegli ecosistemi in cui la presenza regolare di acqua favorisce una vegetazione dominata da specie adattate all’allagamento (Keddy, 2010): ne fanno parte i corpi d’acqua poco profondi, gli ambienti palustri, le torbiere, le praterie umide. Sono ambienti di eccezionale importanza per la biodiversità, poiché ospitano comunità e specie caratteristiche, ma hanno anche un ruolo fondamentale per le nostre società, poiché forniscono servizi e valori ecosistemici fondamentali, che spaziano dalla filtrazione e depurazione delle acque, alla riduzione del rischio idraulico, allo storage di carbonio.

Questi ambienti sono in difficoltà in tutto il mondo (alcuni studi hanno stimato una riduzione del 55% della superficie totale mondiale negli ultimi tre secoli, con una grave accelerazione nel ‘900) (Davidson, 2014; Ramsar Convention on Wetlands, 2018).

Anche le zone umide italiane hanno subito e continuano a subire importanti pressioni, e diversi gruppi di specie legati a questi ambienti sono in difficoltà. Negli ultimi decenni la consapevolezza dell’importanza delle zone umide e della loro crisi ha portato, anche nel nostro paese, a importanti sforzi di conservazione e allo sviluppo di buone pratiche.

In un contesto di riscaldamento globale e di crisi ecologica, le zone umide italiane hanno bisogno di un ulteriore impegno nelle attività di ricerca e di monitoraggio, ma anche della diffusione delle attuali conoscenze tra i portatori di interesse che possono influenzarne, anche a livello locale e regionale, la tutela. È necessario che le buone pratiche siano recepite dalle amministrazioni locali e nazionali, e integrate nelle politiche di gestione del territorio a vari livelli.

Il 58° Corso di Cultura in Ecologia ospiterà diversi esperti di ecologia e conservazione delle zone umide a livello nazionale.

I vari interventi tratteranno diversi aspetti di questi importantissimi ecosistemi: dalla loro biodiversità alla loro dinamica temporale, dalle tecniche di monitoraggio alle buone pratiche di gestione e conservazione dei siti e delle specie.

Si parlerà di una vasta gamma di ambienti (paludi planiziali, paludi costiere, torbiere alpine, corpi d’acqua, ambienti naturali e artificiali, in aree protette o in ambiente urbano) e di gruppi di specie (alghe, piante, macroinvertebrati, odonati, anfibi…).

Lo scopo del corso è quello di fornire una panoramica sullo stato delle conoscenze e delle attività di ricerca sulle zone umide italiane, di spiegare il loro stato di conservazione e le maggiori pressioni presenti e, infine, di presentare esempi di buone pratiche per la tutela e il ripristino di questi ambienti.

PROGRAMMA DEL 58° CORSO DI CULTURA IN ECOLOGIA

Crediti riconosciuti ai dottori agronomi e forestali: 2
Direttore del corso: Prof. Tommaso Anfodillo
Comitato scientifico: Tommaso Anfodillo, Giulio Menegus
Contatti // organizzazione: giulio.menegus@unipd.it

Loghi Corso cultura in ecologia 2024

 

 

  In questa sezione è possibile visualizzare varie monografie storiche e gli atti dei Corsi di cultura in Ecologia.

MATERIALI DEI CORSI DI CULTURA IN ECOLOGIA

MONOGRAFIE

ANNALI DEL CENTRO DI ECONOMIA MONTANA DELLE VENEZIE

  • Contributi scientifici su tematiche riguardanti discipline agrarie, ingegneristiche e forestali riuniti in volumi, dal 1956 al 1970, disponibili gratuitamente presso il Centro e il Dip.to TESAF. (Elenco dettagliato in formato pdf)