Personale docente

Maurizio Vittorio Flick
Ricercatore a tempo determinato di tipo A
GIUR-03/B
Indirizzo: VIALE DELL'UNIVERSITA', 16 - LEGNARO PD . . .
E-mail: mauriziovittorio.flick@unipd.it
Pubblicazioni
1. Il Regolamento europeo (EUDR): tra contrasto alla deforestazione, questioni agroalimentari e tutela del consumatore, in Rivista di diritto alimentare, in corso di pubblicazione.
2. Foreste, in S. Nespor (a cura di), Dizionario del diritto dell’ambiente, Editoriale Scientifica, in corso di pubblicazione.
3. Agricoltura, in S. Nespor (a cura di), Dizionario del diritto dell’ambiente, Editoriale Scientifica, in corso di pubblicazione.
4. Biodiversità, in S. Nespor (a cura di), Dizionario del diritto dell’ambiente, Editoriale Scientifica, in corso di pubblicazione.
5. Il contenzioso climatico nel diritto agroalimentare: un intreccio di norme e giustizia, in Rivista di diritto agroalimentare, n. 1, 2025.
6. Le certificazioni forestali, FLEGT, EUTR, EUDR, in Nicoletta Ferrucci, Marco Brocca (a cura di), Diritto forestale e transizione ambientale, Giappichelli, Torino, 2025, pp. 195-212.
1. Bosco e energia, in Nicoletta Ferrucci, Marco Brocca (a cura di), Diritto forestale e transizione ambientale, Giappichelli, Torino, 2025, pp. 345-354.
2. I nuovi contratti per le foreste. Tra proprietà "speciale" e tutela costituzionale dell'ambiente. Cleup, Padova, 2024, pp. 1-260.
3. Diritti di proprietà e interesse pubblico polifunzionale, in M. Marchetti (a cura di), Foreste e società: piccolo dizionario di Gestione Forestale Sostenibile, Compagnia delle Foreste, Arezzo, 2024, pp. 171-172.
4. Cosa cambia dopo la COP28 per le foreste? Spunti per la valorizzazione delle biomasse legnose, in Rivista Giuridica dell’Ambiente on-line, n. 1, 2024.
5. La proprietà forestale dalla legge Serpieri alla transizione ecologica, in G. Ambrosio – A. Stefani (a cura di), 100 anni dalla Legge Serpieri. Modernità e attualità della visione strategica di Arrigo Serpieri, Wolters Kluwer – Cedam, Milano-Padova, 2023, pp. 61-98.
6. Il Patrimonio Forestale Nazionale dalla Legge Serpieri ad oggi, contributo per volume curato dall’Accademia dei Georgofili, Arrigo Serpieri. Un Grande maestro, Società editrice fiorentina, Firenze, 2023. pp. 123-128.
7. Il regolamento «deforestation free»: tra possibili problemi di attuazione, greenwashing e criteri ESG, in Rivista giuridica dell’ambiente, 2023, n. 1, p. 49-85.
8. La funzione sociale della foresta. Dalla Legge Serpieri alla Strategia Forestale Nazionale, in Sherwood, n. 3, 2023, pp. 21-25.
9. Il Regolamento Deforestation free: nuove forme di contrasto alla deforestazione, in Rivista Giuridica dell’Ambiente on-line, n. 37, dicembre 2022.
10. La foresta: pianificare oggi per (soprav)vivere domani, in Rivista giuridica dell’ambiente, 2022, n. 2, p. 301-356.
11. Tutela Costituzionale e cause climatiche: nuove frontiere per la tutela ambientale?, in Istituzioni selvagge?, (a cura di F. Cortese), Mimesis, Milano, 2022, p. 84-93.
12. L’evoluzione del bosco tra tutela, valorizzazione e fruizione in Bo.s.co. botanica, storia, concetti. la dimensione forestale e boschiva fra storia, scienza, linguistica e istituzioni, (AA.VV.), Viella 2022, pp. 201-216.
13. Con G.M. Flick, Persona ambiente profitto. Quale futuro?, Baldini & Castoldi, Milano, 2021, pp. 7-152. Come da dichiarazione allegata del coautore, M. Flick è autore del capitolo 1 Il contrasto tra ambiente e profitto (da p. 17 a 48) e del capitolo 3 La foresta (da p. 85 a 121).
14. Antropizzazione di una valle alpina e responsabilità in caso di caricamento online di tracciati scialpinistici in Italia, in (AA.VV.) Progetto SKIALP@GSB. Studio giuridico comparato Italia-Svizzera sulla