Personale docente

Paola Gatto

Professore ordinario

AGRI-01/A

Indirizzo: VIALE DELL'UNIVERSITA', 16 - LEGNARO PD . . .

Telefono: 0498272719

E-mail: paola.gatto@unipd.it

  • Il Giovedi' dalle 14:30 alle 16:30
    presso Dipartimento TESAF, Prima Stecca, Terzo Piano, Stanza 068

Sono nata a Padova nel 1960. Nel 1985 ho conseguito la Laurea in Scienze Forestali presso l’Università di Padova con il massimo dei voti e la lode. Nel 1991 ho conseguito il Master of Philosophy (MPhil) presso il Dipartimento di Agricultural Economics and Food Marketing dell’Università di Newcastle upon Tyne (UK). Nel 1992 ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Economia e Pianificazione Forestale presso l’Università di Firenze. Dal 1994 al 2002 ho lavorato presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali dell’Università di Padova con borse di studio, contratti di ricerca, assegni di ricerca. Da dicembre 2002 a maggio 2003 ho ricoperto il ruolo di Tecnico Laureato, categoria D, posizione economica D1 presso il CONTAGRAF dell’Università degli Studi di Padova Nel gennaio 2003 sono entrata in ruolo come ricercatore presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Padova. Dal marzo 2006 sono stata chiamata come Professore Associato e dal dicembre 2020 come Professore Ordinario presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali del medesimo Ateneo.
Le mie attività di ricerca, incentrate nell’ambito dell’economia forestale ed ambientale e dello sviluppo rurale, riguardano lo sviluppo di modelli di ottimizzazione dell’uso delle risorse agrarie e forestali, l’analisi costi/benefici nel settore forestale-ambientale, la metodologie di valutazione dei servizi ecosistemici, gli strumenti di politica forestale per incentivare la produzione dei beni e servizi ambientali, i pagamenti per i servizi ecosistemici, il mercato dei prodotti legnosi, i diritti di proprietà nelle risorse forestali, i modelli di commons e community forests e i legami con la gestione sostenibile e resiliente delle risorse forestali, la governance forestale ed ambientale.
L’attività di ricerca è supportata dalla partecipazione in più di 50 progetti (di cui 11 come responsabile scientifico) e a diverse COST Actions ed altri network di ricerca internazionali. Svolgo attività di consulenza per diverse istituzioni territoriali dell’area alpina. Sono membro delle associazioni scientifiche nazionali SIDEA e AIEAA e Socio Accademico corrispondente dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali.
Sono autrice di più di 150 pubblicazioni.
Conduco ininterrottamente dal 1997 attività didattica nell’ambito degli insegnamenti AGR/01 relativi all’economia e alla politica forestale. Dal 2007 svolgo didattica in inglese nell’ambito dei corsi di laurea internazionali del Dipartimento TESAF.
Sono stata Presidente del Corso di Laurea Magistrale internazionale Forest Science dal 2014 al 2023 e componente del Collegio Docenti del Dottorato LERH - Land Environment Resources and Health dal 2010.

Gatto P., Mozzato D., Defrancesco E. (2019) Analysing the role of factors affecting farmers’ decisions to continue with agrienvironmental schemes from a temporal perspective. Environmental Science and Policy (92): 237-244.DOI: 10.1016/j.envsci.2018.12.001
Gatto P., Defrancesco E., Mozzato D., Pettenella, D. (2019) Are non-industrial private forest owners willing to deliver regulation ecosystem services? Insights from an alpine case. European Journal of Forest Research (138:4), pp. 639–651 DOI: https://doi.org/10.1007/s10342-019-01195-1
Doimo, I., Masiero, M., Gatto, P. (2020). Forest and Wellbeing: Bridging Medical and Forest Research for Effective Forest-Based Initiatives. Forests, 11, 791) pp. 1-31. DOI: doi:10.3390/f11080791
Lawrence A., Gatto P., Bogataj N. and Lidestav G. (2020). Forests in common: learning from diversity of community forest arrangements in Europe. Ambio, 50, 448-464. https://doi.org/10.1007/s13280-020-01377-x
Doimo, I., Masiero, M., Gatto, P. (2021). Disentangling the diversity of forest care initiatives: a novel research framework applied to the Italian context. Sustainability 13(2), 492; https://doi.org/10.3390/su13020492.
Udali, A. Andrighetto, N., Grigolato, S. Gatto, P. (2021). Economic impacts of forest storms – Taking stock of after-Vaia situation of local roundwood markets in Northeastern Italy. Forests, 12, 414. https://doi.org/10.3390/f12040414.
Dalla Torre C., Stemberger S., Bottura J., Corrent M., Stefano Zanoni S., Davide Fusari D., Gatto P. (2022) Revitalizing Collective Resources in Mountain Areas Through Community Engagement and Knowledge Co-creation. Mountain Research and Development, 42(4), D1-D13. https://doi.org/10.1659/mrd.2022.00013.1
hen, X., Gatto, P., Pagliacci, F. (2023) Unravelling the Role of Institutions in Market-Based Instruments: A Systematic Review on Forest Carbon Mechanisms. Forests 2023, 14, 136. https://doi.org/10.3390/f14010136.
Cei, L., Defrancesco, E., Gatto, P., Pagliacci, F. (2023). Pay more for me, I’m from the mountains! The role of the EU Mountain Product term and other credence attributes in consumers’ valuation of lamb meat. Italian Review of Agricultural Economics, 11, 12. https://dx.doi.org/10.1186/s40100-023-00253-y
Torquati, B., Rocchi, B., Gambelli, D., Franco, S., Belliggiano, A., Cavicchi, A., Gatto P., Gorgitano, M. T. (2023). Le nuove frontiere nella didattica dell’impresa agraria: elementi per un dibattito. Italian Review of Agricultural Economics, 78(1), 67-86. https://dx.doi.org/10.36253/rea-14377
Grilli G., Pagliacci F., Gatto P. (2024). Determinants of agricultural diversification: What really matters? A review. Journal of Rural Studies, 110, https://doi.org/10.1016/j.jrurstud.2024.103365
Pagot G., Gatto P. (2024). Challenges for community-owned forests between traditional and new uses of forests: a Q-methodology study applied to an Alpine case. Tree, Forests and People. https://doi.org/10.1016/j.tfp.2024.100688
Dalla Torre C., Scolozzi R., Ravazzoli E., Gatto P. (2024). Endangered commons? Modelling of the long-term effects of demographic trends coupled with different admission rules: the case of common properties in the Province of Trento, Italy. Land, 13, 1704. doi.org/10.3390/land13101704

Download Pubblicazioni_Gatto.pdf

• Il valore dei beni e dei servizi privati e pubblici prodotti dalle aree forestali e gli strumenti di valutazione, loro ruolo per le comunità rurali/forestali
• Il mercato dei prodotti legnosi e non legnosi e dei servizi forestali
• I Pagamenti per i servizi ecosistemici: significato, disegno, efficacia, efficienza ed equità, aspetti legati all’attribuzione dei diritti di proprietà e ai costi di transazione
• I diritti di proprietà nelle risorse forestali, i modelli di Commons e community forests e i legami con la gestione sostenibile delle risorse forestali