Personale docente

Samuele Trestini

Professore ordinario

AGRI-01/A

Indirizzo: VIALE DELL'UNIVERSITA', 16 - LEGNARO PD . . .

Telefono: 0498272737

E-mail: samuele.trestini@unipd.it

  • Il Martedi' dalle 11:00 alle 13:00
    presso Ufficio del docente
    Riceve anche su appuntamento

Professore Ordinario di Economia Agraria, Alimentare ed Estimo Rurale presso il Dipertimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TeSAF) dell'Università degli Studi di Padova.
Laureato nel 2002 in Scienze e Tecnologie Agrarie presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Padova con punti 110/110 e lode, discutendo la tesi dal titolo; “Il mercato delle mele nel Veneto: analisi e costruzione di un modello interpretativo”.
È abilitato alla professione di Dottore Agronomo con attestato rilasciato in data 13 marzo 2003.
Nel 2006 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Economia e Politica Agroalimentare discutendo la tesi dal titolo; “L’approccio della frontiera stocastica nella misura dell’efficienza tecnica: il caso degli allevamenti del bovino da carne del Veneto”. Durante il corso di dottorato, nel 2005, ha svolto attività di perfezionamento all’estero presso il Dipartimento “Agribusiness Extension and Rural Development” (University College of Dublin), con una borsa di studio finanziata dalla Fondazione “Ing. Aldo Gini”.
A partire dal 2006 è titolare di un assegno per la collaborazione all’attività di ricerca, presso il Dipartimento TeSAF dell’Università degli Studi di Padova, nel progetto di ricerca dal titolo “Il valore economico delle denominazioni di origine: il caso del Tocai”.
Dal settembre 2007 prende servizio in qualità di Ricercatore di Economia ed Estimo Rurale presso l’Università degli studi di Padova. È Ricercatore confermato in ruolo dal settembre 2010. Dal maggio 2015 al dicembre 2024 è Professore Associato di Economia ed Estimo Rurale presso la suddetta Università. Assume il ruolo di Professore Ordinario nella medesima struttura dal gennaio 2025.
E' stato Vice Direttore del Dipartimento TeSAF dal 2015 al 2023 e Direttore del Centro InterUniversitario per la Gestione e la Contabilità Agraria Forestale e Ambientale dal 2018 al 2024.
Svolge la propria attività didattica istituzionale presso i corsi di Laurea che si riuniscono nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria con titolarità negli insegnamenti di Agrifood Economics and Policy, Principi di Economia, Normativa e Mercati dei Prodotti Agroalimentari.
Per quanto attiene l’attività scientifica afferisce al Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università degli Studi di Padova. L’attività di ricerca svolta comprende le seguenti tematiche:
− Ricerche inerenti la Politica Agricola: valutazioni microeconomiche per le imprese agricole e alimentari;
− Studi di economia agraria relativi alla gestione delle imprese e alla valutazione dei risultati economici sia a livello agricolo che industriale;
− Strumenti per la gestione del rischio in agricoltura (Assicurazioni, Fondimutualistici, mercati a termine etc.);
− Analisi di mercato e marketing delle produzioni agricole, degli alimenti di qualità, degli alimenti funzionali e delle produzioni agro-industriali sia dal lato dell’offerta che della domanda;
Svolge anche attività di divulgazione scientifica come relatore in convegni organizzati da Enti Funzionali, Associazioni professionali e imprese, oltre a partecipare a convegni internazionale in qualità di relatore.
È membro della Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA), della Società Italiana di Economia Agroalimentare(SIEA) e dell’European Association of Agricultural Economics (EAAE).

Download Curriculum_Trestini.pdf

La lista completa delle pubbicazioni: http://scholar.google.it/citations?user=TeeVz3MAAAAJ&hl=it

Articoli indicizzati Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=23393560900

I principali filoni di ricerca a cui fa riferimento coinvolgono ricerche inerenti la politica agricola comunitaria e nazionale, studi di settore delle produzione agricole, agro-industriali e alimentari di qualità, l'economia agraria con riferimento alla gestione delle imprese e alla gestione del rischio, l'analisi dei prodotti agro-alimentari differenziati, sia dal lato dell’offerta che della domanda.

ECONOMIA AGROALIMENTARE
- Analisi del mercato dei prodotti agroalimentari
- Dinamica e organizzazione delle filiere agroalimentari
- Studio del comportamento del consumatore
- Politiche di marketing.

POLITICA AGROALIMENTARE
- Analisi del ruolo della politica agricola e alimentare sulla redditività delle imprese, sul funzionamento del mercato, sul comportamento dei consumatori.
- Gestione del rischio in agricoltura: analisi della percezione degli agricoltori, assicurazioni, strumenti innovativi

SEGUI LE PUBBLICAZIONI AGGIORNATE ANCHE SU

http://scholar.google.it/citations?user=TeeVz3MAAAAJ&hl=it

PAGINA WEB PERSONALE / PERSONAL WEBPAGE
https://www.tesaf.unipd.it/trestini
https://www.researchgate.net/profile/Samuele_Trestini
https://scholar.google.com/citations?hl=it&user=TeeVz3MAAAAJ