IMVIBIOR
Title: IMVIBIOR - Impact of resistant organic grape varieties
Funding scheme: CSR Veneto 2023-2027 - DGR 868 dtd 11/7/2023
Coordinator: Dimensione Agricoltura Srl
Duration: From 03/05/2024 to 07/04/2025 (12 months)
Total budget: € 50.000,00
TESAF budget: € 20.000,00
Scientific responsible: Prof. Daniel Vecchiato
Team: Dr Andrea Dominici
Brief description: IM.VI.BIO.R è finalizzato a valutare una pluralità di aspetti derivanti dall’adozione di pratiche viticole a basso impatto ambientale, nello specifico l’impiego di vitigni resistenti PIWI. Il progetto si prefigge di effettuare un’analisi quali-quantitativa dei servizi ecosistemici prodotti dall’impiego di tali vitigni. Tale obiettivo sarà perseguito con uno studio sull’internalizzazione dei suddetti servizi ecosistemici nel prodotto finale, valutando la WTP (Willingness to Pay) del consumatore con metodologie basate sulle preferenze dichiarate, a cui sarà associata un’analisi delle caratteristiche sensoriali del prodotto. L’approccio innovativo del progetto si sviluppa attraverso lo studio dell’impatto dei servizi ecosistemici applicato ai vitigni resistenti, sia in termini di prezzo del prodotto finale e sia in termini di benessere per la collettività. Il progetto prevede l’analisi delle problematiche connesse alla diffusione dei vitigni PIWI a livello sia di offerta che di domanda. Output del progetto saranno una serie di strumenti che possano avere un impatto positivo nella vitivinicoltura veneta da utilizzare nell’ambito dell’imprenditoria in termini di labelling, comunicazione e marketing, nonché la scelta, da parte dell’impresa agricola, di adottare varietà viticole resistenti, in un’ottica di diffusione della buona pratica agronomica. Il progetto vuole essere uno studio pilota per studi futuri legati alla diffusione e promozione del vitigno resistente, anche a livello nazionale.
Website: