Foreste Fiera & Festival
Sala Bar Bianco Pian Cansiglio |Ore 15.00 17.00, Diretta Live foreste.longaronefiere.it/live now
10.09.2021
Il contributo della ricerca forestale per la gestione e valorizzazione delle foreste
Il seminario presenterà alcuni indirizzi di ricerca per affrontare e gestire le nuove sfide del settore forestale In particolare verranno presentati studi e approcci multidisciplinari che in questi ultimi anni hanno caratterizzato le attività di ricerca e il raggiungimento di risultati significativi
- La connettività come strumento di gestione dei bacini forestali
Lorenzo Picco, Giacomo Pellegrini, Lorenzo Martini| Dip . TESAF, Università di Padova - Tecnologie per le utilizzazioni forestali: linee innovative e nuove prospettive
Stefano Grigolato, Alberto Cadei, Luca Marchi, Raffaele Cavalli| Dip . TESAF, Università di Padova - Monitorare le foreste con sensori remoti, dai satelliti ai droni
Francesco Pirotti, Marco Piragnolo| CIRGEO Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica ,Dip. TESAF, Università di Padova - Ricercare la biodiversità forestale nella pianificazione e per la pianificazione del territorio
Tommaso Sitzia,Thomas Campagnaro| Dip . TESAF, Università di Padova - Foreste per il benessere, la salute e l’inclusione sociale: stato dell’arte ed esperienze di rilievo
Mauro Masiero, Laura Secco, Davide Pettenella, Aynur Mammadova | Dip . TESAF, Università di Padova - Selvicoltura e disturbi naturali: nuove prospettive e vecchie conoscenze
Emanuele Lingua| Dip . TESAF, Università di Padova - Problematiche associate agli attacchi del bostrico nel post VAIA
Andrea Battisti |Dip . Università di Padova (in rappresentanza del Gruppo Bostrico)
Diretta Live: foreste.longaronefiere.it/live now