RDRL e Preposti

La vigente normativa in ambito di tutela della salute e sicurezza sul lavoro prevede l'individuazione dei seguenti soggetti:

Responsabile dell'attività didattica o di ricerca in laboratorio (RDRL, con rif. a quanto previsto dal DM 363/1998): soggetto che, individualmente o come coordinatore di gruppo, svolge attività didattiche o di ricerca in laboratorio 

Preposto (con rif. a quanto previsto dal D.Lgs. 81/20028):  persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa

Il Sistema di Gestione Salute e Sicurezza di Ateneo (SGSS; rif. https://www.unipd.it/sgss) prevede che i RDRL ed i preposti vengano individuati formalmente dai rispettivi Dirigenti/Responsabili di Struttura, attraverso sottoscrizione di atto di nomina, secondo i modelli di seguito riportati:

Nomina Responsabile dell'attività didattica o di ricerca in laboratorio RDRL
Appointment of the head of teaching or research activities in the laboratory RDRL

- Nomina del Preposto
Appointment of the Supervisor

Gli atti di individuazione di RDRL/Preposti devono essere comunicati  alla mail sicurezza@unipd.it.

A seguire, il modello per la registrazione delle attività di addestramento, secondo quanto previsto all’art. 37 del D.Lgs. 81/2008:

- Verbale relativo all’incontro di addestramento dei lavoratori
Minutes of the workers' training meeting

Si fornisce inoltre il modello di registrazione dell'avvenuta consegna dei Dispositivi di Protezione Individuale - DPI ai lavoratori/soggetti equiparati

Approfondimenti

  Il Responsabile dell’attività Didattica o di Ricerca in Laboratorio - RDRL

  1. attivarsi al fine di eliminare o ridurre al minimo i rischi in relazione alle conoscenze del progresso tecnico, dandone preventiva ed esauriente informazione al datore di lavoro;
  2. attivarsi, in occasione di modifiche delle attività significative per la salute e per la sicurezza degli operatori, affinché venga aggiornato il documento di cui al comma 2, articolo 4, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n.626, sulla base della valutazione dei rischi;
  3. adottare le misure di prevenzione e protezione, prima che le attività a rischio vengano poste in essere;
  4. attivarsi per la vigilanza sulla corretta applicazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi;
  5. frequentare i corsi di formazione ed aggiornamento organizzati dal datore di lavoro con riferimento alla propria attività ed alle specifiche mansioni svolte. 

  Il Preposto

  Il Verbale di addestramento

Ufficio Ambiente e sicurezza

Riviera Tito Livio, 1 - 35122 Padova
tel. 049 827 3055
sicurezza@unipd.it