Riassetto del territorio e Tutela del paesaggio
Corso di laureaClasse: L-21 - Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
Durata: 3 anni
Sede: Legnaro
Lingua: Italiano
Curricula
- PAESAGGIO, PARCHI E GIARDINI
- TUTELA E RIASSETTO DEL TERRITORIO
Accesso
Programmato
Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 108
Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 2
di cui studenti cinesi: 1
Il corso in breve Caratteristiche e finalita'
Il corso fornisce conoscenze e forma capacita' professionali che garantiscono padronanza delle attivita' di pianificazione, gestione e progettazione connesse con il riassetto e la rigenerazione del territorio, la riqualificazione del paesaggio, la tutela degli ambienti naturali, la difesa idraulica e idrogeologica, la progettazione di aree verdi. Il corso di studio prevede un'articolazione in due curriculum per garantire che il profilo occupazionale del laureato possa essere ben focalizzato dal punto di vista delle competenze professionali.
I due curriculum, che possono essere scelti alla fine del primo anno comune, sono i seguenti: Tutela e riassetto del territorio (TRT) oppure Paesaggio, parchi e giardini (PPG).
Ambiti occupazionali
Chi si laurea puo' svolgere, ad un livello di elevata qualificazione: attivita' di lettura, analisi e interpretazione del paesaggio e delle strutture territoriali e ambientali, anche con l'uso di nuove tecnologie informatiche per il rilevamento e la rappresentazione dei dati territoriali e ambientali; attivita' di collaborazione all'elaborazione di atti di programmazione, progettazione, costruzione, gestione e valutazione con riferimento al riassetto, al recupero e valorizzazione del territorio e dell'ambiente, alla tutela e riqualificazione del paesaggio e delle risorse naturali. Chi si laurea puo' sostenere l'esame di abilitazione all'esercizio della professione di agronomo e forestale junior (Sezione B), di architetto e pianificatore junior (Sezione B), di geometra laureato (con riconoscimento automatico del praticantato), di perito agrario laureato e di agrotecnico laureato.
Dalla triennale alla magistrale
Il corso da' accesso a tutti i corsi di Pianificazione territoriale urbanistica ed ambientale (LM-48) e di Scienze del paesaggio e Progettazione della aree verdi (LM-03); permette l'accesso previo piano di studio guidato e successiva valutazione preventiva ai corsi in Scienze forestali e ambientali (LM-73), Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio (LM-75), Scienze e tecnologie agrarie (LM-69), Ingegneria per la Sicurezza Civile e Ambientale (LM-26).
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Visualizza le sessioni delle prove finali
Presidente del corso di studio: CARLO GREGORETTI
Docenti di riferimento
- Lucia BORTOLINI
- Antonio BERTI
- Dina CATTANEO
- Vincenzo D'AGOSTINO
- Carlo GREGORETTI
- Alberto GUARNIERI
- Mario Aristide LENZI
- Paolo SEMENZATO
- Tiziano TEMPESTA
Tutor
- Dina CATTANEO
- Alberto GUARNIERI
- Lucia BORTOLINI
- Stefano MACOLINO
- Marco BORGA
Rappresentanti degli studenti
- Letizia Maccabiani
- Cristiano Baccega